Roma, 17 – 18 luglio 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2023
Il corso, suddiviso in due giornate, si occupa dei diversi aspetti gestionali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con specifico riferimento alla Missione 4 Componente 2. In primo luogo, saranno trattati gli aspetti giuridici e gli strumenti contrattuali per l’implementazione dei progetti, soprattutto in termini di rapporti tra i soggetti beneficiari e dei terzi partecipanti. In secondo luogo il corso approfondirà i temi legati alla gestione e rendicontazione delle spese alla luce dei principi di rendicontazione, delle regole riguardanti le singole categorie di spese con particolare riferimento alle “Linee guida per la rendicontazione destinate ai soggetti attuatori delle iniziative di sistema missione 4 componente 2”. L’approfondimento terrà conto della prassi delle autorità di gestione, in particolare il Ministero dell’Università e della Ricerca e le prime esperienze gestionali.
Principali contenuti:
- Il bilancio pluriennale della UE e il bilancio straordinario per la pandemia
- Il NextGenerationEU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Governance dell’attuazione del PNRR e caratteristiche degli strumenti di attuazione: partenariati estesi, centri nazionali, ecosistemi, infrastrutture
- Soggetti: hub, spoke, affiliati e loro obbligazioni
- Applicabilità della disciplina dei terzi: affiliati, terzi che mettono a disposizione le risorse, terzi che ricevono il supporto, subcontratti
- Bandi a cascata
- Strumenti contrattuali: Atto d’impegno, Atto costitutivo dell’HUB, Statuto, Regolamento interno, Accordi tra lo hub e gli spoke, Accordi tra ciascuno spoke e i propri affiliati, altri accordi
- Natura degli strumenti contrattuali: collaborazioni e contratti a titolo oneroso
- Altre normative applicabili: normativa dei contratti pubblici, la disciplina degli aiuti di Stato e il principio DNSH
- Principi di rendicontazione
- Costi diretti (personale, materiali, attrezzature e licenze, servizi di consulenza specialistica, fabbricati, terreni), costi indiretti
- Correlazione con le regole di rendicontazione degli altri progetti comunitari o nazionali (costo del personale, tempo produttivo, timesheet)
- Documentazione dei costi
L’impostazione delle lezioni sarà di natura sia teorica che pratica, con esempi applicativi e formulari, allo scopo di fornire strumenti operativi immediati. Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL relativo al personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
DOCENTI:
- Roberto Di Gioacchino, Dottore Commercialista, Revisore Legale
- Roberto Cippitani, Dottore Commercialista, Revisore Legale
SEDE DEL CORSO: Roma Eventi – Piazza di Spagna (Via Alibert 5/a, 00187 – Roma – Come raggiungere la sede del corso)
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 10 LUGLIO 2023. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1.200,00 (+IVA salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993). La quota di partecipazione comprende anche i pranzi.