Piattaforma Webex Meetings, 18-19 ottobre 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2023
Il corso, articolato in due giornate, ha l’obiettivo di far conoscere le regole e le prassi comunitarie e nazionali per la gestione dei progetti finanziati dai Fondi Strutturali, con un approfondimento sui Programmi di Cooperazione Territoriale Europea di potenziale interesse per i partecipanti italiani. A seguire, il corso presenterà e analizzerà nel dettaglio le principali problematiche gestionali relative alla rendicontazione, agli aspetti contrattuali e fiscali ad essa connessi.
Principali contenuti:
- La politica europea di coesione
- I fondi strutturali nella nuova programmazione 2021-2027
- Differenze e sinergie tra Fondi ESIF e Programmi Quadro
- I Fondi ESIF (European Structural and Investment Funds):
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondo Sociale Europeo (FES)
- Fondo di Coesione (FC)
- Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR)
- Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP)
- La Cooperazione Territoriale Europea
- Le regole finanziarie nelle fonti comunitarie e nella prassi delle autorità di gestione italiane
- I soggetti: Autorità, beneficiari, soggetti terzi (subcontraenti e affiliati)
- Meccanismi di sovvenzione: costi effettivi, costi unitari, somme forfettarie e tassi forfettari
- Principi di rendicontazione:
- Costi diretti (personale, consumabili, attrezzature, subcontratti, viaggi e soggiorno, altri costi diretti), costi indiretti (determinazione forfettaria e analitica), costi non eleggibili
- Documentazione dei costi
- Procedure di audit
- Normativa in materia di entrate; apporti in natura
- Problematiche amministrative legate alla rendicontazione dei costi: contratti con i beneficiari, i collaboratori e altri ausiliari, contratti con gli affiliati e i subcontraenti; aspetti fiscali e previdenziali, applicazione dei regolamenti interni dei beneficiari.
Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL del personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
DOCENTE:
- Roberto Cippitani, EU CORE Consulting, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Il corso si terrà online tramite la piattaforma Webex Meetings. Webex Meetings è fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario scaricare la piattaforma Webex dal seguente link e verificare che vengano soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire Webex Meetings.
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 13 OTTOBRE 2023. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 900,00 (+IVA salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).