Piattaforma GoToTraining, 12-13 aprile 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2023
Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare una proposta di successo nell’ambito del programma Horizon Europe, attraverso una serie di esaustive lezioni frontali, corredate di esempi pratici.
Sarà prestata particolare attenzione all’analisi dei formulari di candidatura relativi ai progetti di Horizon Europe, consentendo ai partecipanti di acquisire le nozioni di base necessarie alla redazione delle parti tecniche e finanziarie delle proposte. Sono previsti esempi pratici sull’identificazione degli impatti delle proposte e sulla predisposizione del budget. Saranno inoltre previsti approfondimenti sulle principali novità dei formulari (tra cui il Gender Equality Plan, l’obbligatorietà del Data Management Plan, l’importanza delle Open Science Practices, il Summary della sezione Impacts, il budget dei progetti in modalità Lump sum). Al termine del corso saranno fornite ai partecipanti sezioni pre-compilate dei formulari in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base per la stesura di progetti di successo e di disporre di materiale facilmente riadattabile e riutilizzabile per la redazione della propria proposta (ad es. esempi di Work-package trasversali, sezione relativa a rischi etc.).
Principali contenuti:
- Rapidi cenni alla struttura di Horizon Europe e dei suoi assi prioritari;
- Le diverse Type of Action ammissibili, con un focus particolare sui progetti Lump sum;
- Individuazione delle call e struttura dei bandi di concorso attraverso il Funding and Tenders Portal;
- Il procedimento di registrazione e invio della proposta;
- La compilazione dei formulari amministrativi e finanziari della proposta:
- nozioni propedeutiche alla predisposizione del budget;
- esercitazione guidata per la redazione del budget del progetto.
- Introduzione alla progettazione: elementi costitutivi di un progetto e tecniche di progettazione;
- La compilazione della parte tecnico-scientifica: analisi guidata dei formulari, prestando particolare attenzione alla:
- pianificazione del lavoro di progettazione;
- identificazione di obiettivi, approccio e risultati attesi;
- definizione degli impatti, delle metodologie per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati dei progetti;
- definizione di Work-packages, tasks e tempistiche;
- definizione di rischi e contingency measures;
- individuazione di indicatori, milestones e relative fonti di verifica;
- costruzione del consorzio, nonché appropriata descrizione delle caratteristiche di ciascun ente e delle caratteristiche del partenariato nel suo insieme;
- Come redigere i Work-packages con esempi concreti tratti dai Work-packages “trasversali” del progetto (Management e Dissemination, Communication and exploitation of results);
- I criteri di valutazione dei progetti;
- Consigli pratici per elaborare una proposta di successo.
L’impostazione delle lezioni sarà di natura sia teorica che pratica, con esempi applicativi e formulari, allo scopo di fornire strumenti operativi immediati. Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL relativo al personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
DOCENTE:
- Irene Liverani, PhD, EU CORE Consulting
Il corso si terrà on line tramite la piattaforma GoToTraining fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario verificare se vengono soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire GoToTraining.
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 7 APRILE 2023. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
Scarica il programma del corso
Compila la scheda di iscrizione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1000,00 + IVA (salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).