Piattaforma Webex Meetings, 22 novembre 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2023
I beneficiari dei progetti finanziati dall’Unione Europea devono dimostrare – sia nella la fase di presentazione della proposta, sia nella successiva fase di gestione del progetto – il rispetto dei principi etici fondamentali e delle normative specifiche ad esse correlati.
In particolare, il corso tratta delle questioni etiche e dei principali adempimenti necessari per la partecipazione ai programmi europei da parte di coloro che svolgono attività ricerca in ambito biomedico e clinico.
Nella realizzazione del corso si analizzerà inoltre la relazione tra la legislazione dell’Unione Europea e la prassi in materia di uso dei tessuti e cellule umane, studi clinici, sperimentazione animale, e trattamento dei dati personali nella ricerca biomedica.
Il corso, di taglio teorico-pratico, si occuperà non solo di fornire ai partecipanti chiarimenti utili su come individuare e affrontare al meglio le questioni etiche nella redazione delle proprie proposte, ma anche, e soprattutto, su come procedere con l’elaborazione dei documenti necessari per espletare tali adempimenti, fornendo esempi pratici e template da poter riutilizzare per la gestione quotidiana dei progetti.
Principali contenuti:
- Gestione etica della partecipazione ai programmi dell’Unione Europea
- Fonti giuridiche riguardanti gli aspetti etici dei progetti in ambito biomedico
- Adempimenti nel coinvolgimento delle persone nelle ricerche biomediche
- Uso di cellule e tessuti di origine umana: acquisto da canali commerciali e da biobanche
- Regole specifiche per gli studi clinici
- Trattamento dei dati personali in ambito medico
- Adempimenti per la sperimentazione animale
- Ricerca biomedica nei e in collaborazione con i paesi terzi
- Altre questioni etiche legate alla ricerca biomedica: sicurezza del personale, uso dell’intelligenza artificiale e di tecnologie a doppio uso.
Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL relativo al personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
DOCENTE:
- Roberto Cippitani, EU CORE Consulting, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Il corso si terrà online tramite la piattaforma Webex Meetings. Webex Meetings è fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario scaricare la piattaforma Webex dal seguente link e verificare che vengano soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire Webex Meetings.
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2023. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 750,00 (+IVA salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).