Piattaforma GoToTraining, 13-14 giugno 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2023
Il corso si propone di analizzare le principali tecniche di progettazione e trasmettere informazioni e strumenti utili a progettare proposte di successo, attraverso una serie di esaustive lezioni frontali, corredate da esempi pratici.
Dopo una breve sezione introduttiva finalizzata a presentare le caratteristiche del nuovo bando LIFE e della programmazione 2021-2027 si passerà all’analisi dei formulari di candidatura, consentendo ai partecipanti di acquisire le nozioni di base necessarie alla redazione delle parti tecniche e finanziarie della proposta: le lezioni prenderanno in considerazione i contenuti dei formulari di candidatura relativi ai progetti tradizionali, ovvero gli Standard Action Projects con le relative call previste per il 2021.
Saranno forniti consigli pratici e, ove possibile, saranno consegnate sezioni pre-compilate dei formulari in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base per la stesura di progetti di successo e di disporre di materiale facilmente riadattabile e riutilizzabile per la redazione della propria proposta.
Principali contenuti:
- Introduzione al programma LIFE, analisi delle tematiche ammissibili e delle diverse tipologie di progetto
- Il procedimento di presentazione della proposta: registrazione telematica del progetto e struttura dei formulari
- La compilazione delle sezioni amministrative della proposta
- Come costruire il consorzio e impostare correttamente il lavoro di progettazione
- Introduzione alla progettazione: elementi costitutivi di un progetto e tecniche di progettazione
- La costruzione del progetto e la compilazione delle parti tecniche della proposta:
- definizione della logica verticale con brevi cenni all’approccio con quadro logico
- descrizione del back-ground del progetto
- identificazione di obiettivi, approccio e metodologia;
- definizione degli impatti, e definizione di indicatori adeguati
- sfruttamento e sostenibilità dei progetti
- definizione del piano di lavoro e dei relativi Work-packages
- identificazione e descrizione di Task, Deliverables e Milestones e relative tempistiche
- descrizione delle strategie di disseminazione e comunicazione
- costruzione del consorzio, nonché appropriata descrizione delle caratteristiche di ciascun ente, delle peculiarità e complementarietà del partenariato di un progetto;
- strategie di management del consorzio
- Redazione del budget di progetto: panoramica dei costi eleggibili e ineleggibili, regole finanziarie e guida alla compilazione dei formulari e dei template.
- Chiusura del progetto e invio telematico della proposta
- I criteri di valutazione delle proposte.
Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (art. 45 del CCNL del personale del comparto università).
DOCENTI:
- Irene Liverani, PhD, EU CORE Consulting
- Martina Fantini, PhD, EU CORE Consulting
Il corso si terrà online tramite la piattaforma GoToTraining, scaricabile al seguente link. GoToTraining è fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario verificare se vengono soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire GoToTraining.
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 6 GIUGNO 2023. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1000,00 (+IVA salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).
Scarica il programma del corso
Compila la scheda di iscrizione