Piattaforma GoToTraining, 12-13 dicembre 2022
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2022
Nel regolamento finanziario dell’Unione Europea (Regolamento 1046/2018) e nella base giuridica dei programmi comunitari a gestione diretta (come in Horizon 2020 e in Erasmus+) e indiretta (è il caso dei Fondi Strutturali) è previsto che le autorità di gestione possano finanziare i progetti attraverso forme “semplificate” di sovvenzione: i costi unitari (unit costs); le somme forfettarie (lump sum); gli importi forfettari (flat rate).
Inoltre, la Commissione Europea, dopo l’esperienza effettuata nel corso di alcune call pilota della programmazione di Horizon 2020, intende incentivare l’uso della forma di rendicontazione “lump sum” nel nuovo programma quadro Horizon Europe.
Tali nuove forme debbono essere chiaramente individuate e comprese dai beneficiari già in fase di redazione della proposta. Esse infatti, sebbene comportino una semplificazione rispetto alla gestione delle sovvenzioni a costi effettivi, impongono un cambio di prospettiva che insieme a interessanti opportunità, provoca difficoltà e dubbi interpretativi.
Lo scopo del corso è quello di far acquisire gli strumenti per una corretta gestione delle forme di sovvenzione semplificate.
Principali contenuti:
- Costi effettivi e costi semplificati nel Regolamento finanziario
- Tipologia di costi semplificati: unit costs, lump sum, flate rate
- Esempi di costi semplificati nei programmi comunitari: Horizon 2020 e Horizon Europe
- Principi di gestione
- Budget di progetto e loro modificazioni
- Aspetti fiscali e amministrativi
- Audit di primo e secondo livello e rapporti con le autorità di gestione
L’impostazione delle lezioni sarà di natura sia teorica che pratica, con esempi applicativi e formulari, allo scopo di fornire strumenti operativi immediati. Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL del personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
DOCENTE:
- Roberto Di Gioacchino, Dottore Commercialista, Revisore Legale
A causa dell’emergenza circa il virus COVID-19, il corso si terrà on line tramite la piattaforma GoToTraining fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario verificare se vengono soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire GoToTraining.
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 7 DICEMBRE 2022. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 700,00 + IVA (salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).
Scarica il programma del corso
Compila la scheda di iscrizione