Piattaforma Webex meetings, 21 settembre 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO 2023
Il corso si propone di analizzare le problematiche derivanti dall’applicazione della disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato nell’ambito dei progetti finanziati da programmi a gestione diretta ed indiretta. In particolare, si prenderanno in esame i progetti nel settore della ricerca e sviluppo, dell’ambiente, della formazione e della promozione dell’imprenditoria.
Il corso analizzerà nel dettaglio gli adempimenti delle università, enti pubblici di ricerca e altri enti pubblici, nonché delle imprese, con particolare riguardo per le PMI.
Principali contenuti:
- Definizioni e finalità della disciplina dell’Unione Europea in materia di aiuti di Stato
- Caratteri dell’aiuto: vantaggio, selettività, incidenza sugli scambi
- La nozione di “impresa” e problematiche per enti pubblici e privati, comprese le università e i centri di ricerca
- Particolari categorie di aiuti: istruzione e formazione, protezione dell’ambiente, ricerca e sviluppo tecnologico, misure temporanee in supporto all’economia per l’emergenza COVID-19
- Gli aiuti di Stato nell’ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico
- Aiuti in regime de minimis e Regolamento generale di esenzione
- Organismi di ricerca come imprese e disciplina degli aiuti di Stato
- Attività di ricerca per conto di imprese (ricerca contrattuale o servizi di ricerca) e appalti pubblici di servizi di ricerca e sviluppo
- Le ipotesi di “effettiva collaborazione” degli organismi di ricerca con le imprese
- Rapporti tra organismi di ricerca
- Infrastrutture di ricerca e disciplina degli aiuti di Stato
- Problematiche derivanti dall’applicazione della disciplina degli aiuti di Stato nell’ambito dei programmi di finanziamento a gestione diretta e indiretta, quali i programmi di cooperazione Interreg e i Programmi Operativi Nazionali/Regionali
- Casi pratici: i Competence Centers e i Poli di Innovazione Digitale
Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un test di valutazione e verrà rilasciato un attestato di partecipazione indicante il numero delle ore di frequenza e l’esito della valutazione. Tale attestato può costituire titolo valutabile per concorsi e procedure di progressione verticale (v. per esempio art. 54 del CCNL relativo al personale del comparto università per il quadriennio normativo 2006-2009).
DOCENTE:
- Roberto Cippitani, EU CORE Consulting, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Il corso si terrà online tramite la piattaforma Webex Meetings. Webex Meetings è fruibile su PC, Mac e dispositivi mobili con sistema operativo IOS, Android o Windows. Per partecipare alla sessione di formazione è necessario scaricare la piattaforma Webex dal seguente link e verificare che vengano soddisfatti i requisiti di sistema per eseguire Webex Meetings.
SI PREGA DI PROVVEDERE ALL’ISCRIZIONE ENTRO IL 14 SETTEMBRE 2023. Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse raggiunto, ci si riserva il diritto di annullare il corso, dandone comunicazione agli iscritti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 750,00 (+IVA salvo esenzione ex art. 14 L. 537/1993).